| A cura di Federico Pedrocchi, Chiara Albicocco e Ilaria  Canobbio Ci sono innovazioni che cambiano la vita. È il caso del display braille che  permette ai non vedenti di accedere ai contenuti delle pagine in rete . Ce lo  spiega il nostro ascoltatore Luca Spaziani. Attraverso una barra speciale  costituita da più cellette con caratteri braille, i non vedenti possono leggere  le frasi che appaiono sul computer attraverso lettura tattile e quindi  utilizzare internet, programmi di video-scrittura e fogli di calcolo. Il display  braille è disponibile da circa una decina d'anni, si collega al computer  attraverso USB e di recente questa tecnologia viene anche applicata alla  messaggistica dei telefonini. Rispetto ai sistemi di sintesi vocale "la barra  braille permette di interagire in modo più diretto e agile con il computer "  così ci spiega Spaziani, che ha imparato il braille alla scuola materna,  "mantenendo una velocità di lettura e comprensione che è paragonabile se non  superiore a quella dei programmi vocali".
 La ricerca in questo settore  sta crescendo rapidamente.
 principale è quello di ridurre le  dimensioni delle barre braille in modo da renderle più pratiche.
 E' di poche  settimane fa la settimane la notizia che due ricercatori dell'università della  North Carolina, Neil Di Spigna e Peichun Yang, hanno sviluppato un innovativo schermo  tattile che sfrutta un polimero elastico che risponde a variazioni di  potenziale elettrico.
 
 
 Fonte:
 http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/display_braille.shtml
 | 
Nessun commento:
Posta un commento