lunedì 4 giugno 2012

Cafènoir

Happy hour, percorso al buio e musica dal vivo

Ogni sera, da giovedì a sabato, dalle 18.30 alle 23
ti aspettiamo al bar di Dialogo nel Buio.
Il percorso sensoriale di Dialogo nel Buio seguito da un particolare aperitivo: happy hour, cocktail e musica per vivere la magia del buio.
Un’opportunità diversa per vivere la magia del buio, rivolta a chi già conosce Dialogo e anche a chi vi si avvicina per la prima volta.
A
Cafénoir scoprirete il valore della parola quale strumento di comunicazione. Non importa come siete vestiti, il colore dei vostri occhi o l’acconciatura dei capelli. A Cafénoir conta ciò che pensate, ciò che dite e il modo in cui lo dite. Cafénoir non nasconde, ma svela.

Informazioni e prenotazioni: 

Tel. 02 76 39 44 78

Possibilità di festeggiare compleanni o di organizzare party personalizzati.

Prezzi: Il costo a persona è di 20 euro e comprende la consumazione di una bevanda (cocktail, vino, analcolici etc.) e la degustazione di un assortimento di stuzzichini. Nel prezzo è compreso il percorso alla mostra Dialogo nel Buio.
Scarica e ascolta la versione audio dell'articolo "Cafénoir ovvero un tributo alla parola quale strumento di comunicazione" (Attenzione: attivando il link si apre una nuova finestra).

Richiede un browser con capacità di riproduzione di file audio.

Per scaricare il file, attivare il menù contestuale (tasto destro del mouse) e selezionare "Salva oggetto con nome".

Fonte:http://www.dialogonelbuio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=51

TrattoNero, il gusto dei sensi. Sapori ed emozioni nella magia del buio

Stuzzicare i sensi del gusto, dell’olfatto, del tatto, dell’udito con antipasti, primi, secondi, dolce, vini e bevande…
Giocare a riconoscere le cose, a distinguere oggetti comuni senza la vista, a godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi.
Parlare col vicino senza i condizionamenti dell’immagine, dell’apparenza. Le note del pianoforte suonate dal vivo vi accompagneranno in questa indimenticabile serata.
Tutto questo accade a TrattoNero, il ristorante di Dialogo nel Buio.

Euro 50 a persona.

Menu:
Il nostro chef vi preparerà piatti sempre diversi, dall'antipasto al dolce, che sorprenderanno piacevolmente i vostri sensi. Se avete esigenze alimentari particolari potete comunicarcelo al momento della prenotazione.

Dove siamo:

Istituto dei Ciechi di Milano in via Vivaio 7

Quando:

Informazioni e prenotazioni:

Telefono 02 76 39 44 78
e-mail
segreteria organizzativa Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo.

Fonte:
Fonte:

sabato 2 giugno 2012

2 Giugno 2012: assemblea annuale e festa CEI

Beh…dopo 30 lunghi e faticosi anni, dopo averli onorati al meglio con la nostra indimenticabile festa a Druogno…GRAZIE A TUTTI per esserci stati!...e trascorso anche un altro inverno insieme…avevamo pensato di abbandonarvi!

Poi ci hanno chiamato Veronica, Carolina, Maddalena e Piero…ricordate tutti la famiglia Cei di Alessandria, vero??

Sì, proprio loro! e ci hanno detto: “ Basta sciare! perché non vi date un po’ all’ippica??!! 
Ed ecco che il nostro annuale appuntamento con la chiusura della stagione 2011-2012 prende forma: ci siamo dati il VIA con gli sci e tagliamo il traguardo con cavalli e carrozze!

Sabato 2 GIUGNO, ritrovo ore 11 ospiti dei nostri sempre carissimi amici,
a Cascina Nuova A.S.D. – Oviglio (AL), una fantastica tenuta immersa nella campagna che ci darà la possibilità di un giretto a cavallo, di fare le Cenerentola a mezzanotte con un bel giro in carrozza, e magari anche una bella passeggiata prima di onorare il buffet del mezzogiorno.
In mezzo a tutto questo, con un colpo di frustino e uno di speroni, vedremo anche di tenervi buoni una mezzoretta per il consueto riepilogo di stagione ed approvazione del bilancio.

CONFERMA PRESENZA TASSATIVA ENTRO 27 MAGGIO

Fonte:

Quando lo sci diventa una fantastica avventura

Il Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi (GVSC) è nato nel 1982 a Verbania con il patrocinio del CAI Verbano e del Lions Club Verbania, è strutturato come ONLUS ed è affiliato al C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico). Il GVSC si propone di avviare allo sci alpino e allo sci di fondo, e di accompagnare poi sulle piste, ciechi ed ipovedenti che abbiano il piacere di provare questa affascinante e divertente esperienza sportiva.

Nel corso degli anni, si sono succeduti nel gruppo un'ottantina di sciatori non vedenti che sono stati affidati all’attività di volontariato di un centinaio di guide-accompagnatori.
L'insegnamento dello sci compete a due di Maestri di sci, uno dei quali coordina l'intera attività didattica ricoprendo l'incarico di Direttore Tecnico. La progressione tecnica è quella in uso nelle normali scuole di sci, supportata da particolari mezzi ausiliari atti a facilitare l'apprendimento degli allievi in completa sicurezza. Successivamente, l'uso di una radio ricetrasmittente unidirezionale permette alla guida di dare indicazioni chiare e precise allo sciatore cieco, senza peraltro evidenziarne l’handicap.

La normale attività sciistica prevede ogni anno 3/4 weekend sulla neve delle principali località dell'arco alpino ed una settimana bianca. La stagione prosegue poi con diverse iniziative sportive (passeggiate, trekking, gare podistiche amatoriali, etc.) e con altre attività ricreative, nonché con l'organizzazione di eventi promozionali.Finalità del GVSC è anche di facilitare attraverso lo sci, l' inserimento di ciechi ed ipovedenti nella quotidianità. Ciò giustifica la scelta di una pratica sportiva amatoriale, non agonistica, al fine di vivere l'esperienza dello sci con tutti gli altri normodotati superandone le stesse difficoltà nelle medesime condizioni ambientali.

Fonte:
 http://www.sciatoriciechivb.it/

venerdì 1 giugno 2012

Convegno Reatech accesso libero allo spettacolo e alla cultura

CulturAbile parteciperà al convegno 'Accesso libero allo spettacolo e alla cultura', tenuto da Blindsight Project nel quadro dei convegni previsti dalla programmazione di Reatech, fiera dedicata interamente al mondo della disabilità e delle tecnologie applicate. Ecco la presentazione del convegno, di cui vi daremo più ampie notizie prossimamente, e i relatori:

25/05/2012 - 14:30 - 16:00
Sala Reatech – Padiglione 4

Organizzato da Blindsight Project

Cos’è realmente l’accessibilità?
Cosa ancora non esiste in Italia affinché anche il teatro, il cinema e le letture siano veramente per tutti e quanto ancora non lo sono, nonostante le Linee Guida delle Nazioni Unite per le Persone Disabili lo impongano da tempo?
A queste ed altre domande sull’accesso libero alla cultura e allo spettacolo come diritto di tutti indistintamente risponderà questo convegno.

Le disabilità sensoriali sono le più gravi, non per questo chi le vive è incapace di comprendere uno spettacolo teatrale, un film ecc. In Italia esistono milioni di persone che non sentono o non vedono, i disabili sensoriali (es.: sordi, ipoudenti, ciechi, ipovedenti) che non possono fruire liberamente come tutti gli altri di teatro, cinema, tv e letture fino all’inaccessibilità di quanto è multimediale anche nel web. 

Ai disabili sensoriali basterebbero solo sottotitoli e un'audiodescrizione per poter avere la possibilità di comprendere uno spettacolo teatrale, un film o la tv; oppure avere libri digitali (ebook) per leggere, in primis nella scuola dell’obbligo, dove migliaia di studenti disabili visivi hanno ancora solo libri di carta. Questo è quanto per cui si batte la Blindsight Project, da sempre in prima linea sul tema accessibilità, soprattutto alla cultura e allo spettacolo.

Durante il convegno verranno spiegate ampiamente le caratteristiche per uno spettacolo accessibile, i motivi per cui ciò dovrebbe diventare la normalità in questa nazione, così come i libri di testo in digitale soprattutto nelle scuole; e verranno date le risposte a tutte le domande per questo tema così importante e allo stesso tempo del tutto sconosciuto.

Relatori:

Laura Raffaeli, Presidente Blindsight Project:
“L’accessibilità come diritto di tutti”

Consuelo Battistelli, Responsabile Accessibilità Blindsight Project:
“L’importanza delle letture digitali e l’integrazione dei disabili sensoriali nello spettacolo”


Vera Arma, Presidente di CulturAbile (sottotitoli e audiodescrizioni)
"Sottotitoli e Audiodescrizioni: come fare"

Il convegno sarà interamente sottotitolato in tempo reale con respeaking. Proprio per la sua caratteristica di sottotitolazione in real –time con operatore che detta alla macchina i sottotitoli da proiettare, la traccia di tutti i sottotitoli potrà essere salvata e rielaborata successivamente per la redazione degli atti del convegno stesso, nonché essere messa a disposizione per la pubblicazione di video accessibili relativi al convegno. I sottotitoli potranno essere inseriti su canali istituzionali e su canali di diffusione “social”, nonché sul canale YouTube dedicato a Reatech.

Nei prossimi giorni vi daremo più ampie notizie circa l'evento e circa tutti gli appuntamenti Reatech per l'accessibilità della cultura, sottotitoli e audiodescrizioni. 

Intanto, per i nostri amici di facebook, cliccando qui  potete seguire l'evento anche sul vostro social network preferito !

Fonte:

Le donne per il teatro accessibile

L’importanza di uno spettacolo teatrale accessibile a tutti, quale è “Laura per Tutti” che ha debuttato con enorme successo a marzo scorso, è stata colta dall’associazione Empatia, che si distingue per l’impegno rivolto ad una miglior qualità della vita di tutte le donne, nonché partner di Blindsight Project per Pink Blindsight.
Il coraggio, la maternità, la femminilità e la forza delle donne, la ricerca dell’autonomia perduta, la voglia di vivere nonostante la disabilità sopraggiunta,  la sicurezza stradale e l’accesso libero allo spettacolo e alla cultura come diritto di tutti: è la storia di Laura che, dopo un incidente di moto, rimane cieca del tutto. Una storia vera trasformata in un appassionante monologo che arriva a teatro, coinvolgendo tutti con affascinanti emozioni, sensazioni e percezioni sensoriali, nelle quali si entra guidati da Laura. Le importanti tematiche che emergono dalla storia di Laura sono i motivi che hanno spinto l’associazione Empatia a voler sostenere lo spettacolo che si vuole rappresentare presto a Roma in data e luogo ancora da definire.
 
“Laura per Tutti” è dotato di accessibilità, curata da CulturAbile, quindi di sottotitoli e, per la prima volta, di un’audiodescrizione artistica, ben diversa da quelle usate anche nel cinema in quanto, nel caso di “Laura per Tutti”, sarà ascoltabile da tutto il pubblico e non solo dai disabili visivi.
 
Uno spettacolo teatrale accessibile rappresenta comunque una rarità nazionale. Il teatro diventa in questo caso anche il mezzo  per ricordare l’importanza dell’accesso libero alla cultura e allo spettacolo quale diritto di tutti, disabili sensoriali compresi, sempre così discriminati dalla cultura e dalla tv, dal cinema e dal teatro.
 
Lo spettacolo teatrale è una produzione di Teatro Rossosimona in collaborazione con Blindsight Project, sempre in prima linea per l’abbattimento delle barriere sensoriali.
La regia è di Lindo Nudo, i testi sono di Laura Raffaeli e Lindo Nudo, l’attrice protagonista è Elena Fazio.
 
L’iniziativa della preziosa collaborazione tra Blindsight Project ed Empatia sarà presentata anche a Milano, in occasione di Reatech, dove Blindsight Project sarà presente con uno stand dal 24 al 27 maggio 2012, e dove il 25 maggio terrà un convegno sull’importante tema dell’accessibilità alla cultura e allo spettacolo per i disabili sensoriali. Ogni informazione e video scene dello spettacolo su http://blindsight.eu/eventi/laura-per-tutti/.
 
Fonte:
Blindsight Project (Ufficio Stampa)

“Laura per Tutti”

E' con immenso piacere e anche con un po' di orgoglio che trasmettiamo a tutti i lettori, amici e colleghi, questo comunicato stampa di una piccola grande vittoria che, annunciata parzialmente già a Reatech, può essere da oggi condivisa con tutti. Laura per Tutti approda al Teatro Mercadante di Napoli per ben quattro serate !

Lo spettacolo teatrale “Laura per Tutti”, scritto da Laura Raffaeli e Lindo Nudo, quest’ultimo anche regista del lavoro interpretato dall’attrice Elena Fazio, andrà in scena al Mercadante di Napoli dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 (leggi più info su Napolimagazine: Presentata la nuova stagione del Teatro Stabile).
Lo spettacolo, la cui completa accessibilità è curata da CulturAbile, è dotato di sottotitoli e audiodescrizioni per disabili sensoriali.
L’audiodescrizione, una voce fuori campo che descrive ciò che i disabili della vista non possono vedere, è udibile da tutto il pubblico, vedenti compresi, mentre i sottotitoli scorrono nel fondo del palcoscenico per permettere alle persone sorde di comprendere il parlato. Inaspettatamente, già dal debutto, questo tipo di accessibilità è stata molto apprezzata anche dal pubblico senza disabilità sensoriali, segno che si potrebbe cominciare a rendere accessibili tutti gli spettacoli teatrali; questo potrebbe e dovrebbe diventare la normalità per ogni spettacolo che va in scena, com’è nostro auspicio.
E’ la prima volta che nella città di Napoli va in scena uno spettacolo teatrale del tutto accessibile e Blindsight Project, da sempre impegnata nell’abbattimento di barriere sensoriali e in prima linea per l’accesso alla cultura e allo spettacolo come diritto di tutti, ringrazia il Teatro Stabile di Napoli che ha saputo cogliere l’importanza dell’accessibilità  a teatro, distinguendosi tra tutti gli altri teatri perché, con “Laura per Tutti”, sarà il primo teatro di Napoli a dotarsi di accessibilità, quindi ad essere luogo di cultura e spettacolo che non discrimina nessuno, permettendo a tutti indistintamente la piena condivisione di quell’atmosfera unica e magica che solo il teatro può dare. (continua su http://blindsight.eu/news/
laura-per-tutti-quattro-serate-al-mercadante-di-napoli/).
Fonte: