mercoledì 9 maggio 2012

Voice Over su iPad

iPad include un rivoluzionario lettore di schermo e altre innovative funzioni di accessibilità che ne semplificano l’uso da parte di persone non vedenti o ipovedenti.

VoiceOver, lo stesso lettore di schermo disponibile sull’iPhone, è anche di serie su ogni iPad.
È il primo lettore di schermo al mondo basato sui gesti, così potrai goderti tutto il divertimento e la semplicità del tuo iPad anche se non vedi il display.

Con VoiceOver, si possono usare semplici gesti per interagire fisicamente con gli elementi a video.
Anziché memorizzare i comandi da tastiera o premere all’infinito i tasti freccia per trovare quello che ti serve, tocchi lo schermo per ascoltare una descrizione dell’elemento, e poi tocchi due volte, trascini o scorri per controllare il tuo iPad.

VoiceOver sul tuo iPad ti permette di interagire direttamente con gli oggetti a video, perciò puoi capirne posizione e contesto. Se tocchi l’angolo in alto a sinistra dello schermo, ti verrà detto cosa c’è nell’angolo in alto a sinistra di una pagina web, e man mano che trascini il dito sul display sentirai cosa c’è lì vicino.
Così, il contesto e le relazioni fra gli elementi saranno straordinariamente chiari.

VoiceOver fornisce anche informazioni sul tuo iPad: come lo stato della batteria, il livello del segnale di rete e l’ora. Saprai perfino quando passi all’orientamento orizzontale o verticale, e quando lo schermo è bloccato o sbloccato.

Velocità del parlato regolabile

La velocità del parlato in VoiceOver è regolabile, così puoi adattarla alle tue capacità d’ascolto.
VoiceOver utilizza effetti audio ben distinti per avvisarti quando si apre un’applicazione, quando la schermata viene aggiornata, quando appare una finestra di dialogo e altro. E mentre VoiceOver parla, il volume dei suoni e della musica di fondo si abbassa automaticamente, così puoi sentire chiaramente cosa ti sta dicendo.

Per cominciare

VoiceOver è integrato in ogni iPad: non devi acquistare o installare nient’altro. Ti basta l’ultima versione di iTunes e un Mac o PC. E grazie a Impostazione Assistita, puoi attivare il tuo iPad e abilitare VoiceOver senza l’aiuto di persone vedenti. Se preferisci, un utente normovedente può attivare VoiceOver direttamente sul tuo iPad dal menu Accessibilità in Impostazioni.

Come funziona

Una volta abilitato VoiceOver, puoi controllare l’iPad con gesti leggermente diversi, ma comunque semplici. Per esempio, per attivare un pulsante, tocchi una volta per ascoltarne la descrizione e due volte per attivarlo, mentre per regolare un cursore trascini verso l’alto o verso il basso.
L’elemento selezionato sul video è racchiuso da un rettangolo nero detto cursore VoiceOver, utile per gli utenti normovedenti con cui potresti condividere il tuo iPad. Se invece vuoi un po’ di privacy, puoi attivare la funzione “Tenda schermo” per spegnere il display.
Oltre a toccare o trascinare sullo schermo puoi anche scorrere a sinistra o destra per spostare il cursore VoiceOver esattamente sull’elemento precedente o successivo, non importa quanto grande o piccolo. Scorrendo potrai scegliere con precisione cosa ascoltare anche quando risulta difficile toccare un oggetto specifico con il dito.


Scrivere il testo

Quando scrivi un testo, per esempio un’e-mail o una nota, VoiceOver pronuncia ogni carattere che tocchi sulla tastiera, ripetendolo per conferma quando lo immetti. Puoi anche attivare la funzione “Digitazione a tocco” per inserire automaticamente l’ultimo carattere pronunciato quando sollevi il dito dal display.
Oppure puoi chiedere a VoiceOver di pronunciare ogni parola completata, o sia le parole che i caratteri. Scorrendo verso l’alto o il basso mentre scrivi, il cursore del punto di inserimento si sposta a sinistra o a destra nel testo, così modificare una parola è facile e preciso quanto comporne una nuova.
Per aiutarti a scrivere più velocemente e accuratamente, iPad prevede le parole che stai inserendo e corregge gli errori di ortografia. In più, attivando la funzione “Pronuncia testo auto” sentirai un effetto sonoro e la parola suggerita verrà pronunciata automaticamente. Puoi ignorarla continuando a scrivere o premere la barra spaziatrice per inserirla con un tocco.

Il rotore

VoiceOver ti offre un innovativo controllo virtuale chiamato “rotore”. Quando lo giri, muovendo due dita sul display come se stessi girando una manopola vera e propria, cambi il modo in cui VoiceOver si sposta all’interno di un documento in base a un’impostazione scelta da te. Per esempio, puoi decidere di sfiorare in su o in giù per passare da una parola all’altra. Se invece scegli l’impostazione “carattere”, lo stesso gesto ti farà avanzare di un carattere alla volta: l’ideale per rileggere o modificare testi.
Puoi usare il rotore anche per navigare in internet. Quando sei su una pagina web, il rotore elenca gli oggetti più comuni, come intestazioni, collegamenti, elementi dei moduli, immagini e altro ancora.
Selezioni un’impostazione, poi scorri verso l’alto o il basso per passare all’occorrenza precedente o successiva di quell’elemento nella pagina, saltando tutto il resto.

Applicazioni

VoiceOver funziona con tutte le applicazioni integrate nel tuo iPad, come Safari, Mail, App Store, iTunes, Musica, Calendario e Note. Puoi anche creare etichette personalizzate per i pulsanti, così è ancora più facile navigare il web, inviare e-mail ai tuoi amici, gestire il calendario, scaricare nuove app, leggere libri e fare tante altre cose. In più, Apple collabora con gli sviluppatori di software per iPad aiutandoli a creare ancora più applicazioni compatibili con VoiceOver.

iBooks

Con l’app iBooks, disponibile per il download gratuito, scarichi, organizzi e leggi gli ebook sul tuo iPad. iBooks è compatibile con VoiceOver, così puoi ascoltare i tuoi libri in ben 33 lingue.
Personalizza iBooks in base alle tue esigenze: puoi leggere tenendo il tuo iPad in verticale o in orizzontale, cambiare il font o aumentare le dimensioni del testo. iBooks funziona anche con l’impostazione “Bianco su nero”. E quando vuoi un nuovo libro, puoi visitare l’iBookstore direttamente dal tuo iPad e usare le funzioni VoiceOver per navigare il catalogo.

Display braille senza fili

Puoi usare un refreshable display braille che supporti la tecnologia wireless Bluetooth per leggere l’output di VoiceOver in braille contratto e non contratto. Inoltre, per gestire il tuo iPad quando VoiceOver è attivato, puoi usare display braille con tasti e altri controlli.

Zoom

Mentre in molte applicazioni dell’iPad puoi zoomare su elementi specifici, come le immagini in Mail o le colonne delle pagine web in Safari, con Zoom ingrandisci l’intera schermata dell’app che stai usando, così vedi meglio cosa c’è sul display. Puoi attivare la funzione Zoom da iTunes durante l’impostazione iniziale dell’iPad, o in un secondo tempo dal menu Accessibilità nell’app Impostazioni.
Funziona dappertutto, anche sulle schermate Home, blocco e Spotlight, e persino nelle applicazioni che acquisti sull’App Store.
Ecco come funziona. Tocca due volte con tre dita per ingrandire o rimpicciolire immediatamente lo schermo del 200%. Se poi tocchi due volte e trascini tre dita, regoli lo zoom in modo dinamico tra il 100% e il 500%. Anche quando lo schermo è zoomato puoi continuare a usare tutti i normali gesti dell’iPad, come scorrere, pizzicare e toccare, per controllare le tue app preferite.


Bianco su nero

Se ti serve o preferisci un contrasto più alto, iPad ti permette di attivare la modalità “Bianco su nero”.
Puoi usarla in qualsiasi applicazione, nelle schermate Home, blocco e Spotlight e con le funzioni Zoom e VoiceOver.

Pronuncia selezione

Vuoi selezionare testo da siti web, e-mail, messaggi o altro? Con “Pronuncia selezione” selezioni del testo in qualsiasi app semplicemente toccandolo. Anche se VoiceOver non è abilitato, “Pronuncia selezione” legge il testo evidenziato e ti propone le opzioni di formattazione, come taglia, copia e incolla.
Per attivare “Pronuncia selezione”, vai in Impostazioni.

Pulsanti tattili

iPad include alcuni tasti fisici facilmente riconoscibili: sul bordo superiore trovi il tasto Standby/Riattiva, in alto sul lato destro l’interruttore per il blocco della rotazione dello schermo e i tasti del volume, e al centro sulla parte inferiore del display il tasto Home.

Testo grande

Puoi aumentare i caratteri fino a 56 punti di dimensione per vedere meglio il testo in avvisi, Calendario, Contatti, Mail, Messaggi e Note.

Compatibilità con cuffie e auricolari

iPad funziona con una vasta gamma di cuffie, tra cui gli auricolari Apple (anche in versione In-Ear) che hanno un microfono “a capsula” ad alte prestazioni integrato nel cavo.
Premendo la capsula puoi controllare la riproduzione audio o registrare la tua voce nelle applicazioni compatibili.

Notifiche sonore

iPad ti permette di attivare notifiche sonore per le e-mail in entrata e in uscita e per le richieste degli eventi di calendario. C’è anche un’opzione sonora per confermare le azioni da tastiera.

Manuale utente iPad accessibile

Il manuale utente dell’iPad è stato realizzato pensando all’accessibilità. Puoi consultare il manuale in formato HTML usando un browser web con il tuo lettore di schermo preferito su Mac, PC e iPad, oppure ascoltare la versione in formato ePub usando VoiceOver nell’app iBooks sul tuo iPad (iBooks e il manuale utente sono disponibili per il download gratuito rispettivamente sull’App Store e sull’iBookstore).
In più, puoi leggere il manuale in formato PDF con tag usando Anteprima in OS X o Adobe Acrobat in Windows.



Fonte:
http://www.apple.com/it/accessibility/ipad/vision.html

Nessun commento:

Posta un commento