La tecnologia che sta alla base delle moderne fotocamere digitali potrebbe in futuro non essere utile solamente ai fotografi.
Un team di medici dell'Oxford Eye Hospital, tra cui Robert MacLaren e Tim Jackson, sono riusciti ad aiutare due uomini completamente ciechi a vedere parzialmente di nuovo.
Pare miracoloso, ma è frutto di un impianto che comprende un sensore di 3mm quadrati e con 1500 pixel che è stato posizionato dietro ad ognuno dei due occhi. I sensori sono stati poi connessi direttamente al nervo ottico e ad un chip di controllo posizionato dietro l'orecchio.
Il sensore è stato sviluppato dall'azienda tedesca Retina Implant AG.
I due pazienti ciechi, Chris James e Robin Millar, possono ora percepire la luce e alcune forme di base, ma si spera che con il passare del tempo il cervello riesca ad elaborare meglio i segnali che arrivano dall'impianto.
Il sistema è ancora ad uno stadio evolutivo piuttosto primitivo e può quindi essere migliorato in modo sensibile. In ogni caso può rappresentare una speranza concreta per alcuni pazienti privi di vista.
Ci auguriamo che sia possibile in futuro arrivare a risolvere completamente la cecità.
Fonte:
http://www.zmphoto.it/news/4581/un-sensore-per-aiutare-i-non-vedenti.html
Nessun commento:
Posta un commento